lunedì 19 marzo 2018

Teorie estinzione dei dinosauri


L’estinzione dei dinosauri

L'estinzione dei dinosauri è un mistero che da sempre interessa paleontologi (coloro che studiano gli animali vissuti sulla terra prima degli attuali), studiosi e semplici appassionati. Al riguardo esistono molte teorie ma una recente, molto condivisa dalla comunità scientifica, metterebbe in relazione la teoria del (meteorite) con l'ipotesi delle eruzioni. Infatti, i ricercatori hanno riscontrato importanti variazioni di temperatura avvenuta sulla Terra proprio durante il periodo in cui scomparvero i dinosauri. Ciò sarebbe riconducibile al fatto che i due disastri avvennero l'uno dopo l'altro, a circa 150.000 anni di distanza, provocando cambiamenti climatici così radicali da impedire ai dinosauri di adattarsi.

Teoria del Meteorite

Un meteorite di 10 chilometri si sarebbe schiantato sul suolo terrestre circa 65 milioni di anni fa.  Si tratterebbe del  meteorite  Chicxulub, che nella penisola dello  Yucatan, in Messico,  ha creato un cratere di ben  180 chilometri di diametro. Questo scontro terrificante avrebbe provocato una tremenda esplosione che avrebbe riempito l'aria di polvere e sollevato impenetrabili nubi. La Terra, per via di queste, non avrebbe visto la luce del Sole per mesi (alcuni ipotizzano per anni), e perciò il clima sarebbe cambiato repentinamente. Un gelido inverno avrebbe ricoperto il suolo terrestre uccidendo moltissime specie di piante, estinguendo i dinosauri erbivori (che non trovarono più cibo per nutrirsi) e, di conseguenza, anche i carnivori, che se ne cibavano.

Teoria delle Eruzioni Vulcaniche

Ricerche recenti affermano che in realtà il meteorite Chicxulub si schiantò sul nostro pianeta ben 300 mila anni prima dell'estinzione dei dinosauri. Dunque non può essere ritenuto colpevole. Ecco allora che è stata elaborata una diversa teoria che afferma che, sulla Terra, vi fu un periodo di grandi sconvolgimenti causati da terremoti continui. A questi si aggiunsero imponenti eruzioni vulcaniche che, liberando nell'atmosfera milioni di tonnellate di sostanze chimiche e ceneri,  resero l'aria tossica e oscurarono il sole, creando un terrificante effetto serra (in pratica, la nostra Terra non riusciva più a disperdere nello spazio l'eccesso di calore ricevuto dal Sole) che cambiò in modo radicale il clima e le stagioni. L'insieme di questi fatti portò,  nel giro di poco tempo, all'estinzione dei dinosauri.

Nessun commento:

Posta un commento

Teorie estinzione dei dinosauri

Teorie estinzione dei dinosauri

L’estinzione dei dinosauri L'estinzione dei dinosauri è un mistero che da sempre interessa paleontologi (coloro che studiano gl...