TITOLO: Dai dominatori del
mesozoico alla comparsa dei primi ominidi.
ANNO SCOLASTICO: 2017/18
DESTINATARI: alunni classe terza: 3^B
“2°Circolo Didattico” Selargius – Cagliari
DOCENTI IMPEGNATI NELL’UA: Emanuela Cara, Valentina Congia,
Silvia Murgia.
PREMESSA
Dai
dominatori del mesozoico alla comparsa dei primi ominidi è il tema che abbiamo
scelto per la nostra (UDA) Unità di Apprendimento da presentare in una classe terza
primaria. La classe è composta da 18 alunni (10 femmine e 8 maschi, di cui uno
interessato da Sindrome dello Spettro Autistico di grado lieve). La scelta del
tema è nato dall’interesse e dalla curiosità degli allievi per i dinosauri.
Argomento presente nel programma annuale, in molti cartoni animati, film e documentari. Partendo da questa curiosità abbiamo in
seguito approfondito il processo di ominazione e le tracce dei primi ominidi in
Sardegna. In questo modo i bambini hanno appreso molte informazioni non solo sui
dinosauri e sul processo di ominazione, ma sono stati coinvolti a diventare dei
piccoli storici acquisendo conoscenze sulla propria realtà territoriale e la
sua storia. Per consolidare il lavoro svolto in classe seguirà un uscita
didattica al parco dei dinosauri.
FINALITA’
Riconoscere
elementi e aspetti significativi del passato con possibilità di apertura e di
confronto con la contemporaneità e
saperli collocare sulla linea del tempo.
COMPETENZE CHIAVE
DI RIFERIMENTO
Comunicazione
nella madrelingua.
Competenza matematica e le competenze di base
in campo scientifico e tecnologico.
Competenza
digitale.
Imparare ad imparare.
Competenze sociali e civiche.
Senso
di iniziativa e di imprenditorialità.
Consapevolezza
ed espressione culturali.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Favorire la comunicazione verbale e non e l’apprendimento collaborativo;
- Favorire lo sviluppo psicomotorio attraverso attività ludiche, motorie, espressive e creative;
- Stimolare la curiosità da intendersi come un valido strumento per conoscere e comprendere le differenze da sfruttare come risorse preziose;
- Sviluppare la fiducia in se stessi, l’autonomia e l’autostima;
- Collaborare per il raggiungimento di obiettivi comuni.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.;
- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durata, periodi, cicli temporali, in esperienze vissute e narrate;
- Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (linea temporale);
- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto di eventi e fatti, lontani nello spazio e nel tempo.
- Conoscere le caratteristiche dei dinosauri e la causa della loro estinzione.
- Conoscere il lavoro dell’archeologo, del geologo, del paleontologo e dello storico.
- Conoscere e descrivere la formazione dei fossili.
- Rappresentare attraverso varie modalità grafico-pittoriche i dinosauri e le scene ambientali della preistoria.
- Conoscere le caratteristiche generali dei rettili e in particolare di alcuni dinosauri e grandi rettili preistorici.
- Leggere, comprendere e analizzare testi informativi.
- Raccontare i fatti e produrre semplici testi storici.
- Ricostruire verbalmente e per iscritto le fasi di un’esperienza vissuta durante la visita al parco dei dinosauri.
OBIETTIVI
PER L’INCLUSIONE
- Favorire la condivisione del compito cioè la partecipazione dell’alunno interessato da disabilità a momenti significativi dell’apprendimento, sperimentando la cultura collettiva del compito, il clima emotivo e l’autoefficacia.
- Promuovere la motivazione di classe attraverso strategie e metodologie atte a favorire lo sviluppo della comprensione di una realtà storica attraverso lettura di testi, storie, racconti e scambio di materiale concreto.
- Favorire e facilitare la relazione sociale.
- Accrescere l’autostima.
- Promuovere il rispetto delle regole.
TEMPI
Gennai-febbraio
DISCIPLINE
COINVOLTE:
Storia - Italiano- Arte e
immagine- Scienze- Tecnologia
METODOLOGIA E STRATEGIE
- Sarà attribuito all’ UdA un forte carattere di trasversalità inter / intra disciplinare.
- Si adotteranno metodi attivi quali il brainstorming, l’ascolto attivo, la didattica laboratoriale e i flipped classroom.
- Si incoraggerà l’apprendimento collaborativo tramite lavoro in piccoli gruppi.
- Si favorirà l’esplorazione e la ricerca attraverso materiale concreto.
- Si analizzerà la realtà in modo olistico considerando tutte le relazioni tra le varie discipline.
- Si programmerà guidata-esplorativa volta alla conoscenza e a un apprendimento esperenziale.
MODALITA’
DI VERIFICA E DI OSSERVAZIONE
TEMPI: In itinere e conclusivo
VERIFICHE PER
L’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE
Al termine si verificherà:
- assegnazione di un compito scritto e individuale per verificare la capacità di raccontare un’esperienza significativa vissuta;
- somministrazione di un quiz tramite l’uso della LIM;
- verifiche orali.
CONCLUSIONI E
RIFLESSIONI
Tramite le metodologie-strategie
utilizzate, si è riusciti a creare un clima inclusivo e collaborativo orientato
alla conoscenza, alla scoperta e allo sviluppo della motivazione intrinseca.
Anche l’alunno interessato da disabilità ha partecipato attivamente alle
attività proposte; tutti i bambini sono riusciti, anche grazie alla visita
guidata al parco dei dinosauri, a collocare sulla linea del tempo il periodo
storico oggetto della ricerca-scoperta e a creare una cornice di senso più
ampia rispetto alla loro posizione storica attuale. Un altro aspetto molto
importante è che una parte del lavoro è stata svolta individualmente,
verificando poi gli uni con gli altri il ragionamento, le difficoltà, le
conclusioni e scambiandosi riscontri. Un’altra parte è stata svolta come lavoro
di squadra, sviluppando capacità di ragionamento e pensiero critico e favorendo
la relazione tra gli alunni, consentendo a tutti di sentirsi importante.
Inoltre l’Unità di apprendimento è risultata coinvolgente, al punto da essere
di stimolo per appassionare i bambini allo studio della Storia in generale.
Nessun commento:
Posta un commento